Storie e leggende dal mondo agro-pastorale. Anello di Colle Astoro
Durata 5 ore (comprensive di spostamenti, escursione, soste e narrazioni)
Descrizione Escursione narrata con racconti, canti e leggende di tradizione orale dal mondo agro-pastorale sui sentieri della Majella, la Montagna Madre. Accompagnati da Francesca Camilla D’Amico, narratrice e Guida Ambientale, attraverseremo un paesaggio costellato di muretti e capanne in pietra a secco (oggi Patrimonio Unesco). Un cultura, quella agro-pastorale, che ha radici profonde, millenarie. Le pietre raccontano il territorio e lo cantano, testimoni di un continuo ciclo di morte e rinascita, di lune, stelle e cavalieri, miti e Madonne, in una sovrapposizione di divinità arcaiche e santi. Coltivare la tradizione orale è un’azione urgente di conservazione della memoria e dell’identità di questi luoghi e dei nostri antentati. Perché non perderla: escursione che unisce la narrazione e i canti di tradizione orale alla scoperta del paesaggio agro-pastorale. Il paesaggio qui è straordinario, modellato dall'uomo in secoli e secoli di lungo e faticoso lavoro, utilizzando la materia prima a disposizione: la pietra della Majella. Il cammino segue antiche vie pastorali per poi toccare diversi complessi di capanne in pietra a secco che qui raggiungono dimensioni considerevoli, come ad esempio quello della Valletta o della Civita. Ai piedi della Majella ma con il mare quasi sempre a tenerci compagnia all'orizzonte, e il Gran Sasso a vegliare su questi antichi manufatti, il tutto nel momento più magico della giornata, il tramonto.
Maggiori Informazioni Difficoltà: E Escursionisti (Media) Tipologia: escursione ad anello. Caratteristiche del sentiero: il precorso si snoda su zone prevalentemente agricole. Si vedranno capanne piccole e medie ai bordi dei campi terrazzati, un bellissimo sentiero per lunghi tratti recinto in pietra a secco. Il numero di terrazzamenti presenti è senza dubbio maggiore di tutte le altre zone della Majella. Itinerario particolarmente suggestivo per il magnifico panorama verso il mare e per la toccante testimonianza del lavoro dell’uomo. (Dal libro “Il paesaggio agro-pastorale nel Parco Nazionale della Majella”). Lunghezza: 6 km Dislivelli: salita m. 283 - discesa m. 283 La quota comprende: servizio guida e narrazioni con attrice/narratrice
• Incontro con le guide di Majambiente presso Passo Lanciano, parcheggio impianti sciistici • A seguire partenza per l'escursione narrata fino per l'itinerario "Anello di Colle Astoro" • Termine dell'escursione e rientro alle proprie auto.
Non Dimenticare Attrezzatura necessaria • ZAINO DA TREKKING • SCARPONI DA TREKKING • MASCHERINA E GEL IGIENIZZANTE • ACQUA (2 LITRI) • TAPPETINO DA PALESTRA • BASTONCINI DA TREKKING • ABBIGLIAMENTO A STRATI • CAPPELLO • MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE • ALIMENTI ENERGETICI (FRUTTA SECCA, BARRETTE ECC.) Accessori consigliati • MACCHINA FOTOGRAFICA • BINOCOLO
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 5 partecipanti
...
VUOI UNIRTI A NOI? Per prenotare, controlla la disponibilità in tempo reale, puoi chiamarci, mandarci una mail o prenotare direttamente on line!